Preghiera cristiana ecumenica

SUA SANTITA’ FRANCESCO Dio nostro, Trinità d’amore,dalla potente comunione della tua intimità divinaeffondi in mezzo a noi il fiume dell’amore fraterno.Donaci l’amore che traspariva nei gesti di Gesù,nella sua famiglia di Nazareth e nella prima comunità cristiana.Concedi a noi cristiani di vivere il Vangeloe di riconoscere Cristo in ogni essere umano,per vederlo crocifisso nelle angosce … More Preghiera cristiana ecumenica

La politica di cui c’è bisogno

PREMESSA di Alfio Pelleriti Un capitolo importante dell’Enciclica è quello dedicato al significato di “politica”. Il Santo Padre mette insieme il concetto di servizio, tipico della politica, con il concetto di carità, tipico dell’amore. E nell’Amore si risolve infatti l’essenza del Cristianesimo, che ancora consiste nel creare relazioni dettate da un’energia, da un logos profondo … More La politica di cui c’è bisogno

Valori e limiti delle visioni liberali (“Fratelli tutti”)

SUA SANTITA’ FRANCESCO La categoria di popolo, a cui è intrinseca una valutazione positiva dei legami comunitari eculturali, è abitualmente rifiutata dalle visioni liberali individualistiche, in cui la società è considerata una mera somma di interessi che coesistono. Parlano di rispetto per le libertà, ma senza la radice di una narrativa comune. In certi contesti, … More Valori e limiti delle visioni liberali (“Fratelli tutti”)

GRATUITA’ CHE ACCOGLIE (“Fratelli tutti”)

Sua Santità Francesco Tuttavia, non vorrei ridurre questa impostazione a una qualche forma di utilitarismo. Esiste la gratuità. È la capacità di fare alcune cose per il solo fatto che di per sé sono buone, senza sperare di ricavarne alcun risultato, senza aspettarsi immediatamente qualcosa in cambio. Ciò permette diaccogliere lo straniero, anche se al … More GRATUITA’ CHE ACCOGLIE (“Fratelli tutti”)

UN CUORE APERTO AL MONDO INTERO (“Fratelli tutti”)

SUA SANTITA’ PAPA FRANCESCO L’affermazione che come esseri umani siamo tutti fratelli e sorelle, se non è solo un’astrazione ma prende carne e diventa concreta, ci pone una serie di sfide che ci smuovono, ciobbligano ad assumere nuove prospettive e a sviluppare nuove risposte. Il limite delle frontiere Quando il prossimo è una persona migrante … More UN CUORE APERTO AL MONDO INTERO (“Fratelli tutti”)

Ridere è laico.

di Agata Salamone Rileggo a una certa distanza di tempo un libro di Claudio Magris apparso nel 2006 intitolato “La storia non è finita” e imparo che la distanza temporale diventa irrilevante quando a essere posti in questione sono i principi che fondano l’umanizzazione dell’uomo. Sembra un paradosso che gli uomini abbiano da umanizzarsi, ma … More Ridere è laico.

“FRATELLI TUTTI” – Diritti dei popoli

17/11/2020 Diritti dei popoli La certezza della destinazione comune dei beni della terra richiede oggi che essa sia applicata anche ai Paesi, ai loro territori e alle loro risorse. Se lo guardiamo non solo a partiredalla legittimità della proprietà privata e dei diritti dei cittadini di una determinata nazione, ma anche a partire dal primo … More “FRATELLI TUTTI” – Diritti dei popoli

“Parlate con il cuore” di Carlo Maria Martini

di Alfio Pelleriti In questo libro è raccolta una selezione delle lettere che i lettori del Corriere della Sera inviavano all’arcivescovo Carlo Maria Martini, avendo egli tenuto una rubrica sul giornale dal 2009 al 2012 nella quale dava risposte alle tante domande che gli pervenivano in ordine a problematiche religiose ed esistenziali. Il libro sembra … More “Parlate con il cuore” di Carlo Maria Martini

“Dio e il suo destino” di Vito Mancuso

di Alfio Pelleriti Il saggio del professore e teologo Vito Mancuso, “Dio e il suo destino” è stato pubblicato nel 2015 da Garzanti. Un filo rosso unisce le opere del teologo: distinguere la religiosità formale da quella che si nutre di ricerca e che si sostanzia in comportamenti coerenti col Vangelo, cioè comportamenti volti alla … More “Dio e il suo destino” di Vito Mancuso

Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici – 2018, pp. 246

L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia. di Alfio Pelleriti Il passaggio che compendia tutto il libro è a pagina 252: “il rapporto tra esperti e cittadini, al pari di quasi tutte le relazioni in una democrazia, si basa sulla fiducia. Quando questa crolla, esperti e profani entrano in guerra. E quando questo accade, … More Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici – 2018, pp. 246