Jean-Paul Sartre, La nausea

Il romanzo-manifesto dell’esistenzialismo francese Alfio Pelleriti Con il termine “Nausea”, Jean-Paul Sartre, lo scrittore e maggiore rappresentante dell’esistenzialismo francese, indica lo stato in cui si ritrova l’individuo che osserva se stesso, gli altri e la realtà dopo avere analizzato ogni atto, ogni parola o gesto, ogni elemento della realtà in cui vive: un senso di … More Jean-Paul Sartre, La nausea

Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta (Dante)

di Agata Salamone Si ripropone l’articolo di Agata Salamone già pubblicato nel 2021, poichè esso merita ancora spazio per la profonda e sentita analisi del concetto di “libertà”, termine abusato, sul quale insistono interpretazioni fuorvianti, e, a volte, consapevolmente errate. E’ una riflessione illuminante che può aiutare il lettore a dare senso alle proprie scelte … More Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta (Dante)

Ancora sul linguaggio: Coordinate filosofiche

Alfio Pelleriti Comunicare per l’uomo è sempre stato un bisogno, un’esigenza naturale che aumenta fortemente la possibilità della sopravvivenza individuale o di un gruppo, oltre che rendere più elevata la qualità della vita di ciascuno. La comunicazione vera, cioè leale, matura, produttiva, autentica, è direttamente proporzionale alla maturità personale che si compone del senso etico … More Ancora sul linguaggio: Coordinate filosofiche

Osservazioni sul linguaggio.

Il linguaggio della politica: “progressista e regressista” Alfio Pelleriti Un mio amico riflettendo sull’uso del linguaggio in politica avverte la necessità di mettere in campo alcune considerazioni, in particolare sulla “appropriazione” della parola “progressista” da parte di un’area politica che si colloca nella Sinistra nazionale e internazionale, lasciando, dice, il suo contrario lessicale, “regressista”, ai … More Osservazioni sul linguaggio.

Daniel Goleman, La forza del Bene (sul Dalai Lama)

Alfio Pelleriti Ciò che colpisce leggendo questo interessante libro di Daniel Goleman è il constatare che tanti sono i punti di vicinanza del buddismo e del pensiero del Dalai Lama con il cristianesimo, quanto a visione del mondo e a valori ultimi, inderogabili che li caratterizzano. La sua peculiarità sta nell’indicare all’uomo le possibili strade … More Daniel Goleman, La forza del Bene (sul Dalai Lama)

L’età dell’incompetenza e i rischi per la democrazia

di Agata Salamone Quando, in qualche trasmissione televisiva di carattere giornalistico, per approfondire un certo argomento, intervistano persone comuni, anonime, persone che casualmente si trovano a portata di microfono, per strada, come se il loro parere fosse un parere di maggior valore rispetto a quello di studiosi competenti in materia, mi scandalizzo e mi indigno, … More L’età dell’incompetenza e i rischi per la democrazia

“Avere o essere?” di Erich Fromm, un classico di estrema attualità

di Alfio Pelleriti Forse il libro più citato quello del filosofo francofortese, studioso, maestro e divulgatore della psicoanalisi. Fromm insieme ad Adorno, Marcuse e Horkheimer, fu uno dei protagonisti nella famosa “Scuola di Francoforte”, almeno fino al 1934, quando, insieme ad altri lasciò la Germania nazista lavorando negli Stati Uniti insegnando al Bennington College, alla … More “Avere o essere?” di Erich Fromm, un classico di estrema attualità