Antonio Scurati, “M. Gli ultimi giorni dell’Europa”

Il terzo volume della trilogia sul Duce del fascismo Alfio Pelleriti “Gli ultimi giorni dell’Europa” è il terzo volume della trilogia di Antonio Scurati su Mussolini e sulla sua vita politica che diventa poi narrazione della vita dell’Italia, in particolare in questo libro si narrano gli anni 1938, 1939, 1940, dal varo delle leggi razziali … More Antonio Scurati, “M. Gli ultimi giorni dell’Europa”

Vasilij Grossman, “Vita e destino”, il romanzo capolavoro sui drammi del “secolo breve”

Alfio Pelleriti PRESENTAZIONE Il romanzo, pubblicato nel 1980 in Svizzera, doveva essere, nelle intenzioni dell’autore, un libro sulla seconda guerra mondiale, come il precedente, Stalingrado, e dunque una sua naturale continuazione. Grossman aveva tutti gli elementi per ricavarne due scritti importanti sia dal punto di vista letterario che storico, essendo stato per tre anni corrispondente … More Vasilij Grossman, “Vita e destino”, il romanzo capolavoro sui drammi del “secolo breve”

“Dilemmi” programma televisivo ideato e condotto da Gianrico Carofiglio

di Alfio Pelleriti “Dilemmi” è un appuntamento settimanale con l’approfondimento culturale affidato all’ex magistrato e scrittore di successo Gianrico Carofiglio. Un programma televisivo davvero da non perdere (lunedì Rai 3 ore 23,15), poiché l’ottimo conduttore stabilisce le fondamentali regole della comunicazione a cui si dovranno attenere gli ospiti: chi comunica deve essere in grado di … More “Dilemmi” programma televisivo ideato e condotto da Gianrico Carofiglio

Franz Kafka, “Il processo” ovvero lo scacco esistenziale di Josef K.

di Alfio Pelleriti Josef K., da un giorno all’altro, senza aver commesso alcun reato, anzi senza aver cambiato in nulla i suoi consueti comportamenti, viene informato da due funzionari della polizia di ritenersi in stato d’arresto e che su di lui era stato aperto un fascicolo e dunque si stava istruendo un processo a suo … More Franz Kafka, “Il processo” ovvero lo scacco esistenziale di Josef K.

Michail Bulgakov, “Il Maestro e Margherita”, ovvero, delle debolezze di un popolo incantato dai demoni del Male

Alfio Pelleriti L’autore sceglie un argomento che attiene l’ambito della filosofia piuttosto che quello del genere narrativo classico per il romanzo al quale lavorò nell’ultima fase della sua vita, prima che una malattia lo stroncasse a 49 anni, nel 1940. Il focus della vicenda è costituito dalla presenza del male nella storia e nella vita … More Michail Bulgakov, “Il Maestro e Margherita”, ovvero, delle debolezze di un popolo incantato dai demoni del Male

“I Beati Paoli” di Luigi Natoli, Solo romanzo d’appendice?

di Alfio Pelleriti I Beati Paoli, romanzo di Luigi Natoli, nacque come romanzo d’avventura o d’appendice e infatti fu pubblicato ad episodi dal Giornale di Sicilia tra il maggio 1909 e il gennaio del 1910, tuttavia si distinse subito dal romanzo popolare per l’alta caratura linguistica e l’armonica costruzione narrativa, evidenziate da critici letterari e … More “I Beati Paoli” di Luigi Natoli, Solo romanzo d’appendice?

“PIAZZA GRANDE”, Gli articoli del blog

AA.VV. A cura di Alfio Pelleriti Questo libro raccoglie gli articoli pubblicati sul sito dell’associazione “Piazza Grande”, piazzagrandeblog.com, dal 2019 al gennaio 2022. Sono stati esclusi solo quelli del sottoscritto fino al 2020 perché già pubblicati in “Alfio Pelleriti, I mille colori del prato”. Gli scritti sono stati divisi per argomenti: storia e società, recensioni, … More “PIAZZA GRANDE”, Gli articoli del blog

Riflessioni sul romanzo “I demoni” di Fëdor Dostoevskij

Alfio Pelleriti Fedor Dostoevskij comincia a lavorare ai “Demoni” alla fine del 1869 pubblicandolo nel 1873. L’azione si svolge nei pressi di San Pietroburgo e la voce narrante è quella di un ex ufficiale Anton, amico di Stepan Trofimovic, che nel primo progetto dell’autore avrebbe dovuto essere il protagonista, ma che rimarrà invece in una … More Riflessioni sul romanzo “I demoni” di Fëdor Dostoevskij

Lawis Carroll, Alice nel Paese delle meraviglie

Il trionfo del nonsense in atmosfere da incubo di Alfio Pelleriti Charles Lutwidge Dodgson, noto come Lawis Carroll, era un reverendo anglicano che abitò sempre a Oxford, nel Christ Church College e a Eastbourne trascorreva le vacanze. Nel ritratto che di lui traccia Pietro Citati nel suo “Il Male assoluto”, emergono delle manie tipiche di … More Lawis Carroll, Alice nel Paese delle meraviglie