Riflessioni su “Patria” di Fernando Aramburu

di Alfio Pelleriti “Patria”, romanzo dello scrittore spagnolo di San Sebastian, Fernando Aramburu ha registrato un grande successo in Spagna nel 2016 e nel 2017 anche in Italia, aggiudicandosi il Premio Strega europeo e il Premio letterario internazionale Tomasi di Lampedusa nel 2020 (Patria, Editore Guanda, Padova 2021, pagg. 632). Aramburu piega la lingua alle … More Riflessioni su “Patria” di Fernando Aramburu

Joseph Conrad, La linea d’ombra

di Alfio Pelleriti Joseph Conrad nato in Polonia nel 1857 e naturalizzato cittadino inglese, trascorse buona parte della sua vita sulle navi e tali sue esperienze, a tratti avventurose, trasferì nei suoi romanzi: Lord Jim, Cuore di tenebra ed altri. Morì a Londra nel 1924. In “Linea d’ombra”, breve romanzo pubblicato nel 1917, Conrad vuole … More Joseph Conrad, La linea d’ombra

Margaret Mazzantini, Venuto al mondo

di Alfio Pelleriti Come il vino buono che migliora con gli anni, anche i libri che tengo ordinati nella mia libreria, stagionando, sembra migliorino. Invecchiato dodici anni prendo “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini. Colpisce subito la sua scrittura per soavità e leggerezza espressiva; sfiora temi importanti come può esserlo il rapporto di una madre … More Margaret Mazzantini, Venuto al mondo

Luis Sepulveda, Le rose di Atacama

di Alfio Pelleriti Oggi, 26 ottobre, come convenuto si apre il confronto sul libro di Sepulveda scelto come lettura del Salotto letterario. Avendo invitato anche i visitatori del sito dell’associazione, spero possano giungere i loro commenti alla mia recensione che, in questo caso fa da apripista agli altri interventi. (chi vuole intervenire può inserire il … More Luis Sepulveda, Le rose di Atacama

ROBERT MUSIL, I turbamenti del giovane Torless

di Alfio Pelleriti In questo suo primo lavoro l’autore, seguendo la tecnica dell’autobiografia, ci accompagna attraverso la personalità in formazione di un adolescente lasciato ad agenzie educative diverse dalla famiglia naturale: gli insegnanti di un collegio militare e la convivenza con i compagni di corso. Il romanzo viene pubblicato nel 1906 quando Musil ha solo … More ROBERT MUSIL, I turbamenti del giovane Torless

Carlo Levi, “Le parole sono pietre”. Tre giornate in Sicilia

di Alfio Pelleriti Un resoconto di viaggio nella Sicilia della prima metà degli anni Cinquanta: sono pagine da incastonare come diamanti per la levità e la profondità tipiche degli autentici poeti. Carlo Levi mostra il volto tragico e dolente di un popolo in cui spesso si confondono vittime e carnefici; egli si muove in una … More Carlo Levi, “Le parole sono pietre”. Tre giornate in Sicilia

Philip Roth, “Pastorale americana”

di Alfio Pelleriti Durante la lettura di “Pastorale americana” di Philip Roth ho provato sentimenti forti e contrastanti nei confronti sia del contenuto del romanzo che della forma espressiva dello stesso e sono stato tentato, così come già accaduto in passato, di chiudere il libro e rinviarne ancora la lettura. Tali perplessità mi hanno spinto … More Philip Roth, “Pastorale americana”