Il Giorno del Ricordo: l’eccidio delle foibe

Alfio Pelleriti Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo del massacro delle foibe nel territorio istriano e dell’esodo giuliano dalmata. La tragica vicenda inizia dopo la prima guerra mondiale con l’occupazione italiana di Fiume e si concluderà con il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, con il quale Fiume, Zara, l’Istria e le … More Il Giorno del Ricordo: l’eccidio delle foibe

La verità a portata di “clic”!

Alfio Pelleriti Putin? un uomo amato dal suo popolo! La guerra in Ucraina? Tutta colpa degli americani che vogliono scatenare la terza guerra mondiale! Il riscaldamento globale? Sempre gli americani, i responsabili, che vogliono distruggere il pianeta. L’epidemia da Covid e influenzale? Gli aerei supersonici americani lasciano scie chimiche con le quali diffondono virus e … More La verità a portata di “clic”!

Gli eremiti e i profeti

Alfio Pelleriti Diversi eventi sono accaduti quasi nella stessa unità di tempo, suscitando emozioni forti e qualche riflessione. … Non c’è da meravigliarsi più di tanto se accade che un ministro della cultura del governo italiano, Gennaro Sangiuliano, abbia il coraggio di affermare pubblicamente che Dante Alighieri può essere considerato come il “fondatore del pensiero … More Gli eremiti e i profeti

Il “drago” al potere governa su “anime morte”

Alfio Pelleriti Il 1° settembre 1939 la Germania nazista invase la Polonia. Due giorni dopo, il 3, Francia e Inghilterra dichiararono guerra alla Germania e il 13 dello stesso mese l’Unione sovietica di Stalin invase da Est la Polonia attuando un piano spartitorio a danno di quella nazione che subì per prima l’aggressione espansionistica del … More Il “drago” al potere governa su “anime morte”

La partecipazione al voto è un dovere morale e civico

Il 25 settembre non si può rimanere a guardare: non è un vanto astenersi dal voto Alfio Pelleriti Il 25 settembre è vicino e si stringono a coorte gli attivisti dei partiti, soprattutto quelli abituati da sempre ad esercitare il potere, ritenendosi i migliori candidati possibili. Niente spazio ai giovani, costretti ad un estenuante cursus … More La partecipazione al voto è un dovere morale e civico

Pubblico non è privato.

Siamo in piena campagna elettorale, purtroppo o per fortuna (dipende dalla collocazione politica di ognuno naturalmente) e “Pensierolibero” non sarebbe tale se non facesse sentire la sua voce sull’evento che si annuncia portatore di cambiamenti significativi sia per quanto attiene la formazione del governo che per un possibile cambiamento costituzionale in senso presidenzialista, fortemente voluto … More Pubblico non è privato.

23 maggio 1992 – 2022 RICORDANDO GIOVANNI FALCONE

Alfio Pelleriti È veramente difficile uscire dalla retorica che dilaga ormai da anni in occasione della ricorrenza dell’attentato al giudice e alla sua scorta a Capaci in cui Giovanni Falcone venne ucciso insieme alla moglie Francesca Morvillo e a tre uomini della scorta. Tutti, anche coloro che sono usi alla trasgressione delle regole o a … More 23 maggio 1992 – 2022 RICORDANDO GIOVANNI FALCONE

“Che ci faccio io qui” presenta “i due angeli di Trieste”

Alfio Pelleriti Domenico Iannacone con la sua trasmissione “Che ci faccio io qui”, su Rai 3, nella puntata di sabato 16 aprile, ancora una volta ha coinvolto ed emozionato con le sue storie tratte dalla realtà delle nostre città. Sono storie di uomini e di donne che spesso portano dentro situazioni drammatiche, scomode ma utili … More “Che ci faccio io qui” presenta “i due angeli di Trieste”

Ancora Astianatte piange in braccio ad Ettore, elmo di bronzo

Alfio Pelleriti Siamo tutti scossi dalla guerra in Ucraina. Non si può rimanere insensibili guardando il piccolo in braccio al papà soldato che piange disperato colpendolo sull’elmetto, novello Astianatte in braccio al padre/Ettore, non accettando quell’innaturale partenza di un suo vitale riferimento, pilastro importante per la sua esistenza che è appena iniziata. Come non piangere … More Ancora Astianatte piange in braccio ad Ettore, elmo di bronzo

Ucraina: il martirio di un popolo

Le ragioni del pacifismo e dei filosofi dell’antimperialismo americano Alfio Pelleriti Siamo giustamente sommersi dai dibattiti televisivi sui tragici fatti dell’Ucraina oltre che dagli aggiornamenti dei telegiornali sui fatti che avvengono di ora in ora nel campo. Non intendo riproporli naturalmente ma un elemento vorrei evidenziarlo. Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo che per … More Ucraina: il martirio di un popolo