Pubblico non è privato.

Siamo in piena campagna elettorale, purtroppo o per fortuna (dipende dalla collocazione politica di ognuno naturalmente) e “Pensierolibero” non sarebbe tale se non facesse sentire la sua voce sull’evento che si annuncia portatore di cambiamenti significativi sia per quanto attiene la formazione del governo che per un possibile cambiamento costituzionale in senso presidenzialista, fortemente voluto … More Pubblico non è privato.

23 maggio 1992 – 2022 RICORDANDO GIOVANNI FALCONE

Alfio Pelleriti È veramente difficile uscire dalla retorica che dilaga ormai da anni in occasione della ricorrenza dell’attentato al giudice e alla sua scorta a Capaci in cui Giovanni Falcone venne ucciso insieme alla moglie Francesca Morvillo e a tre uomini della scorta. Tutti, anche coloro che sono usi alla trasgressione delle regole o a … More 23 maggio 1992 – 2022 RICORDANDO GIOVANNI FALCONE

“Che ci faccio io qui” presenta “i due angeli di Trieste”

Alfio Pelleriti Domenico Iannacone con la sua trasmissione “Che ci faccio io qui”, su Rai 3, nella puntata di sabato 16 aprile, ancora una volta ha coinvolto ed emozionato con le sue storie tratte dalla realtà delle nostre città. Sono storie di uomini e di donne che spesso portano dentro situazioni drammatiche, scomode ma utili … More “Che ci faccio io qui” presenta “i due angeli di Trieste”

Ancora Astianatte piange in braccio ad Ettore, elmo di bronzo

Alfio Pelleriti Siamo tutti scossi dalla guerra in Ucraina. Non si può rimanere insensibili guardando il piccolo in braccio al papà soldato che piange disperato colpendolo sull’elmetto, novello Astianatte in braccio al padre/Ettore, non accettando quell’innaturale partenza di un suo vitale riferimento, pilastro importante per la sua esistenza che è appena iniziata. Come non piangere … More Ancora Astianatte piange in braccio ad Ettore, elmo di bronzo

Ucraina: il martirio di un popolo

Le ragioni del pacifismo e dei filosofi dell’antimperialismo americano Alfio Pelleriti Siamo giustamente sommersi dai dibattiti televisivi sui tragici fatti dell’Ucraina oltre che dagli aggiornamenti dei telegiornali sui fatti che avvengono di ora in ora nel campo. Non intendo riproporli naturalmente ma un elemento vorrei evidenziarlo. Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo che per … More Ucraina: il martirio di un popolo

Le riflessioni di Etty Hillesum e la tragedia dell’Ucraina

Alfio Pelleriti Passano lentamente i giorni sulla sofferenza del popolo ucraino e i mezzi di informazione ci pongono innanzi i volti di giovanissime madri che non trattengono le lacrime guardando i loro bimbi senza futuro, sole, private di tutto, senza mariti accanto, perché rimasti a combattere in difesa delle loro case contro i soldati invasori. … More Le riflessioni di Etty Hillesum e la tragedia dell’Ucraina

L’”orso russo” assale l’Ucraina

Alfio Pelleriti Ancora un’orda barbarica s’avventa stavolta su un popolo, su una nazione sovrana, colpevole, secondo il tiranno che la guida di voler decidere la sua vita e il suo destino in completa autonomia, in libertà. L’orda è guidata dal presidente russo Vladimir Putin, il judoka dagli occhi di ghiaccio che, intervistato dal regista Oliver … More L’”orso russo” assale l’Ucraina

La giornata della memoria contro il cinismo e l’indifferenza

Riproponiamo il breve testo pubblicato il 27 gennaio del 2021 per ricordare le vittime innocenti della barbarie nazista… La giornata della memoria si celebri ogni anno perché si ricordi che il rischio di cadere nel baratro della barbarie è sempre presente. Si rifletta almeno una volta in un anno che l’uomo, ricercatore, poeta, benefattore, filosofo, … More La giornata della memoria contro il cinismo e l’indifferenza

Non bastava la pandemia anche la candidatura di Berlusconi

di Alfio Pelleriti Ne ha attraversati di momenti brutti l’Italia, ma certo questo, per la Nazione, è un periodo in cui gli eventi drammatici si inseguono l’un l’altro, non accennando a scomparire. La variante Omicron del Covid19 sta mettendo a rischio la tenuta della sanità pubblica; i positivi al virus ogni giorno superano i centocinquantamila … More Non bastava la pandemia anche la candidatura di Berlusconi

Ilda Boccassini, “La stanza numero 30”

di Alfio Pelleriti Il libro è un’autobiografia di Ilda Boccassini il magistrato che spese gli anni della sua attività di procuratore aggiunto a Palermo, a Caltanissetta e a Milano. Oltre che una ricostruzione di vicende umane e giudiziarie, il libro si rivela, fin dalle prime battute una sorprendente, chiara ed impietosa analisi della società italiana. … More Ilda Boccassini, “La stanza numero 30”