Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta (Dante)

di Agata Salamone Molti equivoci e veri e propri errori di ragionamento si fanno, a volte anche inconsapevolmente, perché ci si ferma alle frasi fatte e ai luoghi comuni ripetuti a volte nella cerchia delle proprie conoscenze, a volte da personaggi noti e autorevoli del mondo televisivo. Conviene sempre sospendere il giudizio e farsi autonomamente … More Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta (Dante)

Dialogare non è facile soprattutto sul concetto di “religiosità”

di Alfio Pelleriti Ho tenuto a lungo per me questa risposta ad un amico che si definiva ateo e che, irridendo le mie convinzioni in tema di religione e di fede in Dio, mi invitava ad “aprire gli occhi finalmente”, senza seguire la massa che, diceva, crede a ciò che raccontano i giornalisti televisivi e … More Dialogare non è facile soprattutto sul concetto di “religiosità”

La filosofia tra divulgazione e accademismo

di Alfio Pelleriti La filosofia ha una sua peculiarità, quella cioè di volere e di potere incidere sulla formazione dell’uomo e sulle sue relazioni sociali senza avvalersi di un unico mandato costitutivo e di un unico linguaggio con il quale trasmettere osservazioni, scoperte, “visioni del mondo”, idealità. Si può indagare la realtà con tutta la … More La filosofia tra divulgazione e accademismo

Claudia Koll e Alessandro Talotti – 16 maggio 2021

di Alfio Pelleriti Due fatti oggi mi hanno colpito: un intervento di Claudia Koll tenuto a Chieti nel 2018 sulla sua esperienza spirituale e la notizia della morte di Alessandro Talotti, campione italiano di salto in alto, deceduto per un tumore all’età di 40 anni lasciando la moglie e il figlio di pochi anni. Le … More Claudia Koll e Alessandro Talotti – 16 maggio 2021

MASSIMO CACCIARI, Generare Dio / ALBERTO MAGGI, Nostra signora degli eretici

di Alfio Pelleriti Ho finito in un paio di giorni il breve saggio “Generare Dio” del prof. Cacciari su Maria di Nazareth, la madre di Gesù, Vergine immacolata a cui l’angelo Gabriele annuncia che diventerà madre. Maria, strumento di una necessità escatologica, porta in sé la gioia e il dolore dell’essere madre, consapevole, già dall’inizio, … More MASSIMO CACCIARI, Generare Dio / ALBERTO MAGGI, Nostra signora degli eretici

Romano Luperini, Marxismo e letteratura – Storicismo, strutturalismo e punto di vista di classe

di Alfio Pelleriti Mettevo in ordine la mia libreria e l’attenzione è andata su un mio vecchio acquisto utile per l’esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea. Certo non è un’operazione corretta quella di commentare un testo scritto nel 1970 di cui i due terzi risalenti al 1967/68, in piena “contestazione” giovanile. Tuttavia il saggio … More Romano Luperini, Marxismo e letteratura – Storicismo, strutturalismo e punto di vista di classe

Contro la pena di morte.

Quanti buoni cristiani ho sentito invocare la pena di morte per uomini che avevano commesso reati esecrabili, auspicando per loro la morte più cruenta secondo il principio “occhio per occhio, dente per dente”, cioè della vendetta. Papa Francesco ricorda che tale atteggiamento è semplicemente ANTICRISTIANO. (A.P.) «Gli argomenti contrari alla pena di morte sono molti … More Contro la pena di morte.

Sul perdono

SUA SANTITA’ FRANCESCO Mai Gesù Cristo ha invitato a fomentare la violenza o l’intolleranza. Egli stesso condannava apertamente l’uso della forza per imporsi agli altri: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dominano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così» (Mt 20,25-26). D’altra parte, il Vangelo chiede di perdonare … More Sul perdono

La politica dell’amore e della tenerezza

Solo quattro paragrafi per chiudere il capitolo sulla politica e su come dovrebbe essere vissuta e gestita. Mai filosofo o sociologo o politico ha descritto così poeticamente la politica, presentandola come carità, come ascolto dell’avversario; la politica che ha pazienza è quella descritta da Francesco; che sa rinunciare, che mette al primo posto la dignità … More La politica dell’amore e della tenerezza

Preghiera cristiana ecumenica

SUA SANTITA’ FRANCESCO Dio nostro, Trinità d’amore,dalla potente comunione della tua intimità divinaeffondi in mezzo a noi il fiume dell’amore fraterno.Donaci l’amore che traspariva nei gesti di Gesù,nella sua famiglia di Nazareth e nella prima comunità cristiana.Concedi a noi cristiani di vivere il Vangeloe di riconoscere Cristo in ogni essere umano,per vederlo crocifisso nelle angosce … More Preghiera cristiana ecumenica