Manlio Sgalambro, “Del delitto”

Quando l’intellettuale si autoproclama “testimone dell’Idea fattasi carne” Alfio Pelleriti Se qualcuno dei lettori che seguono Piazzagrandeblog è attratto dai fuochi d’artificio e dai giochi pirotecnici che maestri artigiani preparano per meravigliare i convenuti nella piazza e saziarli con effetti strabilianti di luccichii che si alternano in composizioni di colori, con ritmi sempre incalzanti, come … More Manlio Sgalambro, “Del delitto”

Confessioni

Alfio Pelleriti La malattia di mio padre – “Pensa a come ti sentivi ieri e a come stai oggi e capirai che stai meglio!”- dissi un po’ piccato a mio padre e lui di rimando, rispose: “Ma l’essere viene prima del pensare; e Io sto male ora e ciò che penso è che sono ormai … More Confessioni

Jean-Paul Sartre, La nausea

Il romanzo-manifesto dell’esistenzialismo francese Alfio Pelleriti Con il termine “Nausea”, Jean-Paul Sartre, lo scrittore e maggiore rappresentante dell’esistenzialismo francese, indica lo stato in cui si ritrova l’individuo che osserva se stesso, gli altri e la realtà dopo avere analizzato ogni atto, ogni parola o gesto, ogni elemento della realtà in cui vive: un senso di … More Jean-Paul Sartre, La nausea

La produttività della politica di pace

Agata Salamone Ci prendiamo uno spazio su questo blog per riflettere su una questione che da un anno ha messo le nostre coscienze alla prova: siamo contemporanei e co-spaziali di tante guerre che rubano all’umanità le energie e l’attenzione che dovrebbero essere spese per trovare soluzioni cosmiche al problema della sopravvivenza della specie umana, e … More La produttività della politica di pace

Il visionario Nikolaj Gogol’ de “Le anime morte”

Quando la modernità la scopri già nell’Ottocento Alfio Pelleriti Rimandavo da tempo la lettura di questo romanzo e in un pomeriggio particolarmente uggioso mi sono deciso a tirarlo fuori dal suo spazio nella libreria in alto per poggiarlo sul tavolo del mio studio. Ho cominciato a scorrere le prime pagine senza tanti entusiasmi, convinto di … More Il visionario Nikolaj Gogol’ de “Le anime morte”

Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Agata Salamone Nel libro “Emozioni politiche. Perché l’amore conta per la giustizia” la filosofa statunitense Martha Nussbaum sostiene che le nostre emozioni possono funzionare da motore per la nostra volontà, ma possono spingere verso scopi diversi: verso l’inclusività, l’uguaglianza, la lotta alla povertà, oppure invece verso il conflitto, le divisioni, le gerarchie, l’ottusità, il disinteresse, … More Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Il gioco è una cosa seria

Agata Salamone Il filosofo Bencivenga, nel suo “filosofia in gioco” ci rappresenta la filosofia linguaggio e la mente come spazi ludici, giochi intellettuali. Muovono infatti le forze della creatività e dell’immaginazione, del gioco come uno stato in cui l’adesione alla realtà, alle costrizioni della realtà e dei limiti che ci impone, si allenta, si slarga … More Il gioco è una cosa seria

“L’uomo senza qualità” – la seconda parte di un capolavoro assoluto

Alfio Pelleriti Si evidenzia, nella seconda parte del romanzo, un passaggio graduale ma significativo verso una riflessione ancora più profonda sull’uomo e sui suoi comportamenti. E si chiede il Nostro in che misura essi siano il risultato di scelte libere o determinate invece da forze che vanno oltre la volontà dei singoli individui. In tale … More “L’uomo senza qualità” – la seconda parte di un capolavoro assoluto

Il Giorno del Ricordo: l’eccidio delle foibe

Alfio Pelleriti Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo del massacro delle foibe nel territorio istriano e dell’esodo giuliano dalmata. La tragica vicenda inizia dopo la prima guerra mondiale con l’occupazione italiana di Fiume e si concluderà con il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, con il quale Fiume, Zara, l’Istria e le … More Il Giorno del Ricordo: l’eccidio delle foibe

Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta (Dante)

di Agata Salamone Si ripropone l’articolo di Agata Salamone già pubblicato nel 2021, poichè esso merita ancora spazio per la profonda e sentita analisi del concetto di “libertà”, termine abusato, sul quale insistono interpretazioni fuorvianti, e, a volte, consapevolmente errate. E’ una riflessione illuminante che può aiutare il lettore a dare senso alle proprie scelte … More Libertà va cercando ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta (Dante)