Il Circolo Castriota

di Alfio Pelleriti Coco era socio onorario del Circolo Castriota e in segno di gratitudine donò al sodalizio due suoi dipinti. Tuttavia questo non significò dover smussare la punta mordace e corrosiva della sua matita. La tavola si presenta divisa in due sezioni: la prima occupa il fondo della prospettiva con la chiesa del S. … More Il Circolo Castriota

Il circolo agrario

di Alfio Pelleriti Splendida questa tavola, che presenta, abbellita, la sede del Circolo agrario ospitato al piano terra di un palazzotto borghese di fine Ottocento sulla via Vittorio Emanuele. I colori sono vividi ed evocativi di una realtà che occupa mente e cuore dei soci: gli aranceti e i suoi rossi frutti. Coco, col suo … More Il circolo agrario

Il calendario 2005 del maestro Coco

di Alfio Pelleriti Avventurandomi in un campo a me non consueto, quello del critico d’arte, presento mie considerazioni sulle tavole del calendario 2005 create da Pippo Coco per il Comune di Biancavilla che vogliono cogliere caratteristiche tipiche dei suoi compaesani. Biancavilla, Piazza Roma. All’improvviso, lì dove non accade mai nulla che non sia scontato, ecco … More Il calendario 2005 del maestro Coco

Per non dimenticare…Pippo Coco, il maestro.

di Alfio Pelleriti Non voglio aspettare il 4 agosto per ricordare il maestro Pippo Coco, di cui mi onoro d’esserne stato amico. Definito uno dei più famosi disegnatori al mondo, riconosciuta unanimemente la sua genialità artistica tanto da collaborare con le più importanti testate giornalistiche, dal Corriere della Sera, a Famiglia Cristiana, dalla Gazzetta dello … More Per non dimenticare…Pippo Coco, il maestro.

In ricordo del Sac. Padre Antonino Tomasello

di Alfio Pelleriti Ancora una vittima a causa del coronavirus a Biancavilla. A cedere alla polmonite interstiziale che lo aveva costretto alla terapia intensiva Padre Antonino Tomasello. Siamo stati compagni di classe al ginnasio presso il liceo classico di Adrano ed essendoci rincontrati dopo tanti anni ci si è dati del tu come da ragazzi. … More In ricordo del Sac. Padre Antonino Tomasello

“La fogghia e lu ventu” di Mons. Antonino Distefano (1898 – 1987)

di Elsa Vittoria Sangiorgio Non ho avuto il piacere di conoscere personalmente Monsignor Antonino Distefano ma ho letto i suoi scritti in una magnifica “Opera omnia” edita nell’anno Duemila dall’Amministrazione Comunale di Biancavilla. “La fogghia e lu ventu” è una delle sue brevi opere in versi dialettali che, a guisa di “operette morali”, racchiudono il … More “La fogghia e lu ventu” di Mons. Antonino Distefano (1898 – 1987)

Monsignor Distefano è stato mio insegnante

di Nino Longo Riceviamo dal preside, prof. Nino Longo, la sua testimonianza su Monsignor Distefano, che pubblichiamo volentieri. In relazione a quanto scritto da Giovanni Casella su mons. Antonino Distefano, avendo fatto la stessa esperienza di Giovanni, vorrei apportare qualche elemento aggiuntivo. Per me la qualità principale di mons. Distefano era la sua straordinaria capacità … More Monsignor Distefano è stato mio insegnante

Mons. Antonino Distefano, un docente geniale, un autore poliedrico, un sacerdote esemplare

di Giovanni Casella          Mons. Antonino Distefano, per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo come docente di lettere classiche, è stato un Maestro per eccellenza, competentissimo nel suo campo, geniale, creativo, divertentissimo ma rigoroso allo stesso tempo e straordinariamente capace di rendere gli allievi padroni delle materie che insegnava. Un Maestro, nel senso più … More Mons. Antonino Distefano, un docente geniale, un autore poliedrico, un sacerdote esemplare

Monsignor A. Distefano, “Saper leggere”

di Alfio Pelleriti Poche volte mi è capitato di conversare con monsignor Distefano, lì nei pressi della chiesa del Rosario. Era amabile, sorridente, accogliente e subito riusciva ad eliminare quella tensione che si crea tra persone che si intrattengono non appartenendo alla stessa generazione e non avendo contatti abituali. Percepiva l’imbarazzo di noi ragazzi degli … More Monsignor A. Distefano, “Saper leggere”

Intervista a Nello Toscano, il volto del Jazz siciliano

di Alfio Pelleriti Con Nello ho condiviso tutti gli anni della formazione scolastica, dalle elementari all’università. Gli anni dell’adolescenza, in particolare, ci hanno visti amici fraterni.Cosa salveresti di quel periodo trascorso a Biancavilla? Tutto, niente, qualcosa?«Conservo molte cose di quegli anni e me le porto sempre dentro. Soprattutto il ricordo degli amici che ormai non … More Intervista a Nello Toscano, il volto del Jazz siciliano