L’età dell’incompetenza e i rischi per la democrazia

di Agata Salamone Quando, in qualche trasmissione televisiva di carattere giornalistico, per approfondire un certo argomento, intervistano persone comuni, anonime, persone che casualmente si trovano a portata di microfono, per strada, come se il loro parere fosse un parere di maggior valore rispetto a quello di studiosi competenti in materia, mi scandalizzo e mi indigno, … More L’età dell’incompetenza e i rischi per la democrazia

MASSIMO CACCIARI, Generare Dio / ALBERTO MAGGI, Nostra signora degli eretici

di Alfio Pelleriti Ho finito in un paio di giorni il breve saggio “Generare Dio” del prof. Cacciari su Maria di Nazareth, la madre di Gesù, Vergine immacolata a cui l’angelo Gabriele annuncia che diventerà madre. Maria, strumento di una necessità escatologica, porta in sé la gioia e il dolore dell’essere madre, consapevole, già dall’inizio, … More MASSIMO CACCIARI, Generare Dio / ALBERTO MAGGI, Nostra signora degli eretici

Antonio Bruno fu un intellettuale non un “dandy”! (parte quarta)

di Alfio Pelleriti Come amò e non fu riamato Giacomo Leopardi – Scrisse questo saggio nel 1912, a 21 anni ma già rivela tempra di scrittore e di uomo capace di andare oltre il già detto della critica ufficiale che considerava Leopardi solo un poeta e secondo Croce, non in tutta la sua produzione ma … More Antonio Bruno fu un intellettuale non un “dandy”! (parte quarta)

Antonio Bruno, duro polemista e tenero autore delle lettere a Dolly Ferretti (Parte terza)

di Alfio Pelleriti UN POETA DI PROVINCIA, schiarimento catanese in difesa della poesia – un velenoso, astioso intervento contro Villaroel e tutte le categorie sociali che lo applaudono. Un livore che non si doma caratterizza questo pamphlet contro il poeta catanese: acredine, rabbia e violenza ferale che si trasferisce sull’intera intellighenzia catanese e contro Mario … More Antonio Bruno, duro polemista e tenero autore delle lettere a Dolly Ferretti (Parte terza)

Omero, L’Odissea

di Alfio Pelleriti L’Odissea narra delle peripezie di Ulisse prima del suo ritorno in patria, ad Itaca, dopo la distruzione di Troia di cui è considerato il responsabile. Fu lui infatti ad ideare il piano del cavallo di legno lasciato sulla spiaggia come dono agli dei per propiziare il ritorno dei Greci alle loro città. … More Omero, L’Odissea

Antonio Bruno, “futurista” e traduttore (seconda parte)

di Alfio Pelleriti Di questa mia esplorazione nell’opera di Antonio Bruno e di come si possa passare dal pregiudizio ad un esame più obiettivo dopo attenta analisi e umile accostamento alla tempra solida e inossidabile, profonda e delicatamente poetica del Nostro, voglio dare esemplificazione riportando le mie immediate sensazioni e le prime animose analisi prima … More Antonio Bruno, “futurista” e traduttore (seconda parte)

XXIV LIBRO – Priamo alla tenda di Achille

di Alfio Pelleriti Achille, ritornato nel campo acheo, si occupa di dare degna sepoltura a Patroclo. L’occasione rivela ancora quali sentimenti contrastanti albergano nell’eroe: la sete di vendetta mai doma e la capacità di amare oltre misura il suo fraterno amico. Egli infatti non sembra rassegnato alla perdita e piange lacrime copiose alimentate da un … More XXIV LIBRO – Priamo alla tenda di Achille