Alfio Pelleriti
È una raccolta di componimenti scritti in dialetto siciliano. Ai miei colleghi e ai miei ex alunni dico subito di trattenere gli improperi e di non tacciarmi di essere uno spergiuro, ricordando certamente quanto fossi stato contrario a scuola a progetti didattici che prevedessero l’uso del dialetto.
Ho ceduto al fascino della lingua siciliana quando ho letto alcuni componimenti di Ignazio Buttitta (La vera storia di Salvatore Giuliano; Lamento per la morte di Turiddu Carnevale) e ho ascoltato la cantante e ricercatrice di canti e tradizioni popolari Matilde Politi, (una straordinaria interprete che non si riesce ad ascoltare senza piangere di commozione) e ho capito quanto il dialetto si presti alla composizione in versi per la sua forza espressiva, per la capacità evocativa di situazioni, comportamenti, usi e costumi attuali o anche lontani nel tempo.

Il dialetto certamente rivela molta duttilità comunicativa quando si voglia affondare la lama tagliente dell’ironia, fino al limite del sarcasmo, per descrivere comportamenti tipici della nostra mentalità insulare, quali ad esempio la boria nell’affermare di appartenere ad un popolo culturalmente elevato, il provincialismo supponente, la pigrizia intellettuale, il servilismo nel rapportarsi con chi esercita poco o molto potere, l’inedia, il cinismo, il narcisismo vuoto e bacchettone al limite del patologico.
Tuttavia i componimenti affrontano anche altri temi, oltre quelli autobiografici: problematiche sociali, storiche, religiose. Riconosco che in alcuni di essi la nostalgia per il mondo dell’infanzia è prevalsa dando agli scritti una caratteristica vicina al bozzetto e al quadretto idilliaco, magari importante per l’autore ma non tanto per il lettore.
Turi, Teddu, Affiu, Saru sono i protagonisti dei dialoghi che si svolgono nella piazza del paese, all’ombra del campanile. A loro è affidato il compito di affrontare argomenti di cronaca locale ma anche fatti che destano interesse e preoccupazione, quali la pandemia da Covid-19, la guerra Russia – Ucraina, fatti di mafia, le elezioni per il presidente della Repubblica, la figura carismatica di Papa Francesco.
Molti componimenti sono dedicati alla visione del mondo dell’autore che oscilla tra un forte pessimismo sulla natura dell’uomo che piega spesso alla soddisfazione di pulsioni egoistiche ed utilitaristiche e una fiduciosa convinzione che a trionfare sarà comunque il Bene. Strumento indispensabile per la scrittura dei testi si è rivelato Il Nuovo dizionario Siciliano – italiano di Antonino Traina in formato elettronico, realizzato nel giugno del 2020, a cura di Gabriella Dodero e Ruggero Volpes. La tecnica di composizione è quella di versi endecasillabi liberi, ma si segue anche lo schema del sonetto e dell’ottava siciliana (otto endecasillabi: i primi sei a rima alternata e due finali a rima baciata).
Uno dei componimenti della raccolta, in tema con il precedente articolo “Vai, vendi tutto e seguimi”:
U riccu ca vuleva iri c’u Missia
Scinneva adaciu i scaluna da Matrici
e ripiteva a parabula ca dici:
“Vìnniti tuttu e daccillu e poviri!”
Comu a ddu riccu a testa ci pisava.
I terri, i jardini, i casi soi pinsava
e u cuntu ca nta banca umintava.
Nta chiazza c’era Teddu c’o spittava.
– “Mi pari ccu l’arma scunsulata!”
Dissi l’amicu e ci desi na manata.
– “Teddu, iu sugnu bonu cristianu:
duminica a missa comu n’sagristanu;
mali nun fazzu a nuddu e tiru rittu;
travagghiu tutti i jorna comu n’ minnittu!”
– “Veru, ma pirchi t’havi abbiliari?”
– “Dici ca i sordi l’avemu a rigalari,
s’avi a campari comu n’ pirriaturi.
Accussì dissi Gesù, Nostru Signuri!”
– “Ma ti pari facili iri appressu a Cristu?
Travagghi comu n’ mulu, l’haiu vistu;
‘Cchiappi sordi e ti fai n’casteddu;
mangi pasta co sucu e cu l’agneddu;
ti vuoi ‘ccattari macari u Paradisu
e a n’ poviru nun ci levi mai n’ pisu!
A Saru du sordi e na buttigghia ‘i vinu
e ddi terri comu n’ cozzu di parrinu!
Sfruttari n’ omu ti pari ‘cristianu’?
E a don Tanu pirchì ci vasi a manu?
Pirchi s’accatta aranci a Mannaranu!
Porti gran rispettu all’avvucatu
ca conza i carti pi non pacari u Statu!
Si angustiatu e hai ragiuni, Turi,
ma nun ti l’havi a pigghiari ccu Signuri!”