“PIAZZA GRANDE”, Gli articoli del blog

AA.VV. A cura di Alfio Pelleriti

Questo libro raccoglie gli articoli pubblicati sul sito dell’associazione “Piazza Grande”, piazzagrandeblog.com, dal 2019 al gennaio 2022. Sono stati esclusi solo quelli del sottoscritto fino al 2020 perché già pubblicati in “Alfio Pelleriti, I mille colori del prato”.

Gli scritti sono stati divisi per argomenti: storia e società, recensioni, biografie, ambiente, resoconti di viaggi.

I temi trattati hanno attraversato le discipline che stanno a fondamento della cultura umanistica, dalla storia alla filosofia, dalla teologia alla sociologia, dalla politica alla letteratura, dalle problematiche relative alla difesa ambientale alle biografie di uomini, soprattutto di Biancavilla, distintisi in vari campi artistici.

Piazza Grande, Gli articoli del blog

Soddisfacenti sono stati i risultati in termini di visitatori del sito e di visualizzazioni. Contatti si sono registrati anche da diversi Paesi europei e d’oltre oceano (USA, Canadà, Brasile). Certo non si nasconde che si nutrivano aspettative sia in riferimento al numero di lettori e soprattutto si sperava in un coinvolgimento degli insegnanti, dei professionisti, degli studenti delle scuole superiori e soprattutto dei giovani universitari. Analizzare il mancato interessamento di tali protagonisti sociali sarebbe lungo e una prefazione non è il luogo naturale per approfondire una problematica così complessa e di estrema attualità. Diversi articoli comunque trattano il tema del cambiamento del “carattere sociale” degli individui iniziato con la terza rivoluzione industriale in pieno Novecento e accentuatosi nell’ultimo trentennio con la “rivoluzione digitale”, che porta ad un individualismo radicale e ad un conseguente dissolvimento dei valori etici e morali che fanno da indispensabile supporto alla formazione di personalità mature ed aperte al dialogo.

Già i filosofi della Scuola di Francoforte ed Erich Fromm in particolare (Avere o essere, Saggio sulla distruttività umana, L’arte d’amare, Marx e Freud) hanno affrontato il tema della disaffezione alla lettura, del perseguimento di progetti miranti esclusivamente al profitto e all’arricchimento facile senza prestare attenzione ai temi della solidarietà, dell’accoglienza, della sensibilità alle problematiche della difesa ambientale e quindi del cambiamento della strategia economica e produttiva tendente allo sfruttamento delle risorse naturali. Le loro analisi conosciute dal grande pubblico negli anni Settanta, il decennio nel quale i movimenti giovanili e degli intellettuali riuscirono ad incidere fortemente nell’assetto sociale, politico e culturale del mondo occidentale, contribuirono ad abbattere l’autoritarismo insito nei vari istituti sociali, dalla famiglia alla scuola, dalla fabbrica all’università, dai partiti politici alla Chiesa, e determinarono un superamento di ostacoli ideologici e culturali, per cui, per esempio,   la donna era esclusa dal mondo produttivo, da quello della ricerca, dalla dirigenza pubblica e privata, nella gestione della vita familiare, condizionata fortemente nelle sue scelte esistenziali.

Di “Piazza Grande” si cominciò a parlare nel 2012 con i primi incontri di un piccolo gruppo di amici volti alla costituzione di un’associazione che si occupasse degli immigrati presenti a Biancavilla allo scopo di contribuire ad un miglioramento dei rapporti sociali dei biancavillesi con una comunità di “stranieri” sempre più numerosa e ad una integrazione degli stessi nel tessuto sociale del paese. Si costituirà nel 2013 l’associazione per sospendere ogni attività alla fine del 2021.

Nel corso dei nove anni della sua esistenza “Piazza Grande” ha inteso agire da volano culturale all’interno della realtà biancavillese proponendo delle attività che potessero essere di supporto all’azione pedagogica e didattica dei docenti di ogni ordine e grado delle scuole del Distretto scolastico comprendente i comuni di Biancavilla, Adrano, S. Maria di Licodia, Paternò, Belpasso. (I quattro numeri della rivista trimestrale “Piazza Grande” sono stati proposti alle scuole di tali comuni).

Notevole successo ha registrato una delle prime attività, quella del doposcuola tenuto presso Villa delle Favare a favore degli alunni a rischio di dispersione per problemi di apprendimento e di motivazione allo studio, delle scuole primarie e delle scuole medie inferiori, affidati a giovani liceali che svolgevano il ruolo di tutors.

E ancora con i bambini delle scuole elementari di Biancavilla si è svolto un progetto sulla lettura espressiva incontrando i bambini del primo e del secondo ciclo.

Altre attività sono state organizzate a favore dei ragazzi delle scuole superiori e degli universitari anche se non hanno avuto il riscontro sperato: un cineforum sul tema del totalitarismo del Novecento; un corso su alcune correnti della filosofia contemporanea (esistenzialismo, fenomenologia ed ermeneutica); un corso di dizione.

Ma l’attività che si è curata in maniera puntuale e continuativa è stata quella del “salotto letterario” che ha previsto incontri bisettimanali presso la biblioteca comunale con la presentazione delle opere più significative della letteratura nazionale e internazionale e di saggi su temi inerenti la sociologia, la filosofia, la teologia.

Infine l’apertura del sito dell’associazione amministrato dal sottoscritto e coadiuvato da validissimi collaboratori e cari amici: Agata Salomone, Riccardo Ricceri, Marco Minissale, Rosanna Stissi, Bruno Galizia, Andrea Ingiulla, Alfio Grasso, Giovanni Casella, il giornalista e scrittore Alfio Caruso; e ancora Elsa Vittoria Sangiorgio, Giuseppe Zammataro, Santina Costanzo. Da giugno 2019 a dicembre 2021 si sono pubblicati 280 articoli, registrando mediamente 2000 contatti mensili.

Questa pubblicazione ha lo scopo di non disperdere quanto è stato prodotto negli anni e soprattutto di lasciare un segno concreto del tentativo (si spera non sia stato velleitario) dell’associazione di contribuire alla socializzazione di approfondimenti storici, letterari, sociologici utili alla crescita culturale della nostra comunità.

Vi invito caldamente ad acquistare una copia del libro poiché i vostri soldi saranno devoluti a favore di due enti Onlus che si sono distinti per l’aiuto fornito a uomini donne e bambini delle zone più povere dell’Africa, nei paesi martoriati dalle guerre che seminano terrore dolore, morte e distruzione; Enti che portano assistenza sanitaria nei Paesi più poveri del mondo: Medici Senza Frontiere e Save The Children.

Invito tutti a voler fare un gesto di solidarietà e d’amore aiutando i fratelli più sfortunati che vivono sul loro corpo e nella loro mente la casualità di essere nati non nei paesi ricchi dell’Occidente ma in Siria, in Palestina, nel Sahel, nel Congo o in Senegal. Farete così un’opera buona e meritoria e conserverete questo libro testimonianza di impegno sociale e culturale insieme.

Per acquistare la copia del libro: telefonare al numero 3406258110

Grazie.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...