Il visionario Nikolaj Gogol’ de “Le anime morte”

Quando la modernità la scopri già nell’Ottocento Alfio Pelleriti Rimandavo da tempo la lettura di questo romanzo e in un pomeriggio particolarmente uggioso mi sono deciso a tirarlo fuori dal suo spazio nella libreria in alto per poggiarlo sul tavolo del mio studio. Ho cominciato a scorrere le prime pagine senza tanti entusiasmi, convinto di … More Il visionario Nikolaj Gogol’ de “Le anime morte”

Il gioco è una cosa seria

Agata Salamone Il filosofo Bencivenga, nel suo “filosofia in gioco” ci rappresenta la filosofia linguaggio e la mente come spazi ludici, giochi intellettuali. Muovono infatti le forze della creatività e dell’immaginazione, del gioco come uno stato in cui l’adesione alla realtà, alle costrizioni della realtà e dei limiti che ci impone, si allenta, si slarga … More Il gioco è una cosa seria

“L’uomo senza qualità” – la seconda parte di un capolavoro assoluto

Alfio Pelleriti Si evidenzia, nella seconda parte del romanzo, un passaggio graduale ma significativo verso una riflessione ancora più profonda sull’uomo e sui suoi comportamenti. E si chiede il Nostro in che misura essi siano il risultato di scelte libere o determinate invece da forze che vanno oltre la volontà dei singoli individui. In tale … More “L’uomo senza qualità” – la seconda parte di un capolavoro assoluto

Vito Mancuso, La forza di essere migliori – Sulle 4 virtù cardinali

Alfio Pelleriti Qualcuno dei pochi che seguono “Pensierolibero”, già Piazza Grande, sa che Vito Mancuso è stato da me eletto a “maestro di vita” poiché egli ha inciso molto e profondamente sulla mia visione del mondo, sulla percezione di me stesso e degli altri, sul mio comportamento, e dunque sulla mia dimensione morale, spirituale e … More Vito Mancuso, La forza di essere migliori – Sulle 4 virtù cardinali