Il mercato è nudo come la nostra anima

di Pippo Catania

Photo by cottonbro on Pexels.com

Il mercato simbolo di una globalizzazione materiale, è andato in frantumi, il racconto che ce lo descriveva perfetto, che bisognava svincolarlo dai legami della cosa pubblica, è fallito miseramente. Gli effetti nefasti della devastazione della sanità ‘ privatizzata’ , ha svelato tutti i suoi limiti. Abituati a preferire il superfluo al necessario, questa pandemia ci ha fatto capire l’importanza della frugalità rispetto alla religione del consumo. Altre bufale si sono arenate sugli scogli di una dura realtà fatta di numeri fra contagi, ricoveri e vittime. Tra tutte, quella che a mettere a rischio la nostra esistenza e il nostro benessere, fossero gli immigrati, che insidiavano la felicità materiale occidentale. La verità è che per diversi anni c’è stata una egemonizzazione politica, con la destra e la sinistra affascinate entrambe dalla sostituzione della realtà con la sua rappresentazione. La legittima difesa che trasformava le nostre case a fortezze assediate da difendere contro tutti e tutto. E le polemiche sul velo islamico che nascondeva il volto delle donne, e adesso la mascherina ci ha reso tutti uguali senza differenza di genere, di razza e di religione. La mitologia dei sovranisti, ridicolizzata dalla pandemia che ha cancellato i confini nazionali e i loro territori. Per oltre un secolo si è cercato di fare gli italiani, ma quello che siamo oggi, lo dobbiamo al modo in cui i nostri comportamenti e le nostre scelte e le nostre appartenenze, ci hanno guidato. Ora in tutto ciò è intervenuta la pandemia. Essa ci ha disorientati, e forse quando cercavamo la nostra anima che non trovavamo, quando cercavamo Dio che ci sfuggiva, forse dico, cercare il nostro fratello, ce li farà trovare tutti e tre. Se a ispirarci sarà tutto questo, sicuramente ne usciremo migliori


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...